Google ha pubblicato delle nuove linee guida sulla creazione dei link (sia esterni che interni).
La prima sezione è molto simile al documento originale, che è disponibile su Wayback Machine. Il nuovo documento ora recita: "In generale, Google può esplorare il tuo link solo se è un elemento HTML <a> (noto anche come elemento di ancoraggio) con un attributo href. La maggior parte dei link in altri formati non verrà analizzata ed estratta dai crawler di Google. Google non è in grado di estrarre in modo affidabile gli URL dagli elementi <a> che non hanno un attributo href o da altri tag che fungono da link innescati, ad esempio, da eventi javascript. Ecco alcuni esempi di link che Google può o non può analizzare:"
Google ha affermato che l' anchor text - noto anche come testo del link o il testo visibile di un link - da alle persone ed a Google informazioni importanti sulla pagina alla quale questo è linkato. "L' anchor text va posizionato tra gli elementi <a> che Google può indicizzare".
Google fornisce anche alcuni esempi di buon e cattivo uso di questo testo nei link.
Questa è un'altra nuova sezione in cui Google scrive: "Un buon anchor text è descrittivo, abbastanza conciso e pertinente alla pagina su cui si trova e alla pagina a cui si collega. Fornisce un buon contesto per il link e stabilisce le aspettative che i lettori troveranno nella pagina che viene linkata. Più è preciso il tuo testo di ancoraggio, più è facile per le persone navigare sul tuo sito e per Google capire di cosa tratta la pagina che stai linkando."
Google fornisce anche alcuni esempi di buoni e cattivi testi di ancoraggio.
Google fa notare che non c'è un numero specifico di link necessari e scrive: "Solitamente si pensa ai link in termini di collegamenti a siti web esterni, ma prestare maggior attenzione al testo di ancoraggio utilizzato per i link interni può aiutare sia le persone che Google a comprendere più facilmente il tuo sito e a trovare informazioni importanti fra le sue pagine. Ogni pagina dovrebbe avere un link da almeno un'altra pagina dek tuo sito (ma va!? ndr). Pensa a quali altre risorse del tuo sito potrebbero aiutare i tuoi lettori a capire una determinata pagina e linka quelle risorse nel testo, contestualizzandole."
Google parla di autorevolezza dei link, di come possono linkare il tuo sito altri siti, dell'utilizzo del tag nofollow, dei link spam e di cosa succede se si utilizzano link a pagamento.
Google scrive: "Linkare altri siti non è qualcosa di cui avere necessariamente paura; l'utilizzo di link esterni, infatti, può aiutare a stabilire l'affidabilità del testo della pagina (ad esempio, citando le fonti). Linka siti esterni quando ha senso farlo e fornisci sempre un buon contesto ai tuoi lettori."
Intendiamoci: il documento non dice davvero nulla di nuovo lato SEO. E' tuttavia noto che gli specialisti SEO sono ossessionati dai link perchè sono un importante fattore di ranking per la maggior parte dei motori di ricerca moderni. Quindi qualsiasi cosa Google pubblichi sull'argomento viene immediatamente letta dagli addetti ai lavori con molta attenzione per prendere decisioni importanti su come gestire le proprie pratiche di creazione e di gestione dei link.
Ragazzi davvero in gamba.
La nostra scelta per ciò che riguarda il web.
Professionali, affidabili, puntuali. Per noi la miglior Digital Media Agency in assoluto.
Prima eravamo noi a cercare i clienti, ora sono loro a cercare noi. Deciasamente un bel passo avanti.
Ottimi collaboratori. Il fatturato è cresciuto del 70% negli ultimi 2 anni grazie al web.
I partner ideali per seguire la parte web della nostra attività.
Il "nostro ufficio virtuale" per tutto ciò che riguarda l'ICT ed il web.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
cdlab
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 7
20146 Milano
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
© cdlab 1999–
cdlab
Agenzia Seo Milano
-
C.F. & P.IVA
11437340968
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 7
CAP 20146
Milano