È stato un anno turbolento per il marketing, e l'ultimo Ads Safety Report di Google riflette le tendenze che gli inserzionisti hanno notato e a cui si stanno adattando da un po': "Nel 2020, le nostre politiche e l'applicazione sono state messe alla prova mentre navigavamo collettivamente in una pandemia globale, più elezioni in tutto il mondo e la continua lotta controm persone dallo scarso scrupolo che cercano nuovi modi per approfittare delle persone online". Google ha coinvolto sia il monitoraggio manuale che automatico degli annunci per garantire che tutte le pubblicità servite attraverso la piattaforma soddisfino le politiche di annunci esistenti, nuove e aggiornate.
Google ha aggiornato la sua politica sugli eventi sensibili con lo scoppio della pandemia COVID-19 e poi più tardi con la disinformazione che ha riguardato alcune elezioni. Queste politiche sugli eventi alla fine si sono intensificate per includere divieti su annunci relativi alla politica e al COVID-19.
Per quanto riguarda la pandemia, Google ha vietato gli annunci relativi a mezzi importanti legati alla pandemia come mascherine e disinfettanti per le mani per lo meno di dubbia provenienza. Le loro politiche includevano restrizioni sugli annunci che promuovevano false cure e vere e proprie truffe pubblico.
Ancora. Google ha anche inizialmente vietato gli annunci relativi alle elezioni dopo la chiusura dei seggi negli Stati Uniti il 3 novembre fino al 10 dicembre. Quando l'insurrezione al Campidoglio si è verificata il 6 gennaio, Google ha nuovamente chiuso tutti gli annunci che menzionavano la politica, l'impeachment, l'inaugurazione e l'insurrezione al Campidoglio. Il divieto aveva lo scopo di fermare la diffusione di informazioni false ed azioni violente.
Gli annunci di frode e truffa sono aumentati del 70% nel 2020. Insieme ai divieti di annunci. "Sempre più spesso, li abbiamo visti usare il cloaking per nascondersi dal nostro controllo, promuovere imprese virtuali inesistenti o eseguire annunci per truffe telefoniche per nascondersi dal rilevamento o attirare consumatori ignari dalle nostre piattaforme con l'obiettivo di frodarli", dice il loro report. Per combattere queste iniziative, Google Ads ha implementato i suoi programmi di verifica dell'identità degli inserzionisti e delle operazioni commerciali. I nuovi programmi hanno intercettato 968 milioni di annunci non conformi o violenti.
La sicurezza del marchio è stata fondamentale in un periodo di aumento dell'odio sociale.
L'insurrezione del 6 gennaio ha anche portato molti marketer di ricerca a fermare le loro campagne. Google era anche sensibile al bisogno dei marchi di controllare dove i loro annunci venivano visualizzati, dato che c'erano aumenti di discorsi di odio e chiamate alla violenza online.
"Dal 2017, abbiamo sviluppato mezzi più granulari di revisione dei siti a livello di pagina, compresi i commenti generati dagli utenti, per consentire agli editori di continuare a gestire i loro siti più ampi, proteggendo al contempo gli inserzionisti dai posizionamenti negativi fermando le violazioni persistenti", dice l'annuncio. Da allora, Google ha continuato a investire in tecnologie automatizzate per prevenire la monetizzazione di contenuti web dannosi.
L'anno scorso è stato problematico (nel migliore dei casi) e catastrofico (nel peggiore) per i marketer di ricerca. Il mercato globale degli annunci è diminuito del 10,2%, secondo il Global Ad Trends: The State of the Industry 2020/21 report. Con una costante evoluzione, l'Ads Safety Report di Google indica che sta evolvendo la sua piattaforma e l'AI per stare al passo con la situazione globale in continuo cambiamento per aiutare a proteggere sia gli inserzionisti che gli utenti.
Nonostante ciò più di qualche persona ha lamentato, almeno in Italia, la presenza di annunci a sfondo sessuale molto esplicito sulla piattaforma YouTube, rimmossi sì, ma non proprio prontamente.
Ragazzi davvero in gamba.
La nostra scelta per ciò che riguarda il web.
Professionali, affidabili, puntuali. Per noi la miglior Digital Media Agency in assoluto.
Prima eravamo noi a cercare i clienti, ora sono loro a cercare noi. Deciasamente un bel passo avanti.
Ottimi collaboratori. Il fatturato è cresciuto del 70% negli ultimi 2 anni grazie al web.
I partner ideali per seguire la parte web della nostra attività.
Il "nostro ufficio virtuale" per tutto ciò che riguarda l'ICT ed il web.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
cdlab
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 7
20146 Milano
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
© cdlab 1999–
cdlab
Agenzia Seo Milano
-
C.F. & P.IVA
11437340968
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 7
CAP 20146
Milano